
Origine della spedizione | AmazonFresh |
Venduto da | AmazonFresh |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Mulino Bianco Biscotti Frollini Galletti, Colazione Ricca di Gusto, 800g
Gusto | Miele |
Numero di articoli | 1 |
Conteggio unità | 800.0 grammo |
Marchio | Barilla |
Peso articolo | 800 Grammi |
Numero di pezzi | 5 |
Specialità | ricco di proteine |
Dimensioni articolo: LxPxA | 9 x 19 x 18 cm |
Informazioni su questo articolo
- GALLETTI - Sempre più buoni grazie alla nuova ricetta. Sottile pasta frolla con latte fresco italiano, leggeri e delicati, si sciolgono in bocca. Un gusto nuovo da mangiare da soli o da inzuppare
- PER LA TUA COLAZIONE - Ideale per la tua colazione: 5 galletti, una spremuta di pompelmo e uno yogurt ai frutti di bosco. Per un totale di calorie pari al 17% del tuo fabbisogno energetico giornaliero
- INGREDIENTI - Frollini con farina di frumento, latte fresco pastorizzato di alta qualità e miele. Senza olio di palma, additivi colorati e conservanti, grassi idrogenati e ingredienti OGM
- I BISCOTTI - Scopri tutta la gamma di Biscotti di Mulino Bianco: semplici e leggeri buoni da inzuppare, golosi con un delizioso ripieno, integrali e con fibre, senza glutine o zuccheri aggiunti
- MULINO BIANCO - Al Mulino Bianco si ricerca da sempre la qualità. Biscotti, Dolcetti, Merendine, Pani e Snack per accompagnarti in ogni momento della giornata
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Informazioni prodotto
Dimensioni prodotto | 9 x 19 x 18 cm; 800 grammi |
---|---|
Peso | 800 Grammi |
Unità | 800.0 grammo |
Contatto produttore | Barilla G. e R. Fratelli - Società per Azioni - Via Mantova 166, 43122 - Parma – Italia. |
Paese d'origine | it |
Marca | Barilla |
Caratteristica speciale | ricco di proteine |
Produttore | Barilla G. E R. Fratelli |
Peso articolo | 800 g |
Informazioni nutrizionali
Porzione | 100 grammi |
---|---|
Valore energetico (kJ) | 1992.00 Kilojoule |
Valore energetico (kcal) | 476.09 Kilocalorie |
Grassi | 18.7 grammi |
di cui: | |
- Saturi | 2.2 grammi |
Carboidrati | 68.0 grammi |
di cui: | |
- Zuccheri | 19.5 grammi |
Fibre | 2.9 grammi |
Proteine | 7.1 grammi |
Sale | 0.95 grammi |
Ulteriori informazioni
ASIN | B00RTL9IME |
---|---|
Media recensioni |
4,3 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 1,313 in Alimentari e cura della casa (Visualizza i Top 100 nella categoria Alimentari e cura della casa) n. 22 in Biscotti per la colazione |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 5 gennaio 2015 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Informazioni importanti
Ingredienti
Biscotti frollini con LATTE fresco alta qualità Ingredienti: farina di FRUMENTO 68%*, olio di girasole, zucchero, LATTE fresco pastorizzato alta qualità 3%*, zucchero cristallino 3%*, agenti lievitanti (carbonato acido d'ammonio, carbonato acido di sodio), sale, amido di FRUMENTO, miele, proteine del LATTE, aroma vanillina. *Percentuali espresse sul prodotto finito. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO, SENAPE, SESAMO, SOIA e UOVA. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Avvertenze
La confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.
Descrizione prodotto
Descrizione
Mulino Bianco Biscotti Frollini Galletti, Colazione Ricca di Gusto - 800 gr. Sempre più buoni grazie alla nuova ricetta. Sottile pasta frolla con latte fresco italiano, leggeri e delicati, si sciolgono in bocca. Un gusto nuovo da mangiare da soli o da inzuppare. Scopri tutta la gamma di Biscotti di Mulino Bianco: semplici e leggeri buoni da inzuppare, golosi con un delizioso ripieno, integrali e con fibre, senza glutine o zuccheri aggiunti. Al Mulino Bianco si ricerca da sempre la qualità. Biscotti, Dolcetti, Merendine, Pani e Snack per accompagnarti in ogni momento della giornata.
Ingredienti
Biscotti frollini con LATTE fresco alta qualità Ingredienti: farina di FRUMENTO 68%*, olio di girasole, zucchero, LATTE fresco pastorizzato alta qualità 3%*, zucchero cristallino 3%*, agenti lievitanti (carbonato acido d'ammonio, carbonato acido di sodio), sale, amido di FRUMENTO, miele, proteine del LATTE, aroma vanillina. *Percentuali espresse sul prodotto finito. Può contenere tracce di FRUTTA A GUSCIO, SENAPE, SESAMO, SOIA e UOVA. Conservare in luogo fresco e asciutto.
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Recensione dei biscotti frollini Galletti di Mulino Bianco
I biscotti frollini Galletti di Mulino Bianco sono un classico della colazione italiana. Sono preparati con ingredienti semplici e genuini, come farina, zucchero, uova, latte e burro. I biscotti sono caratterizzati da una forma rotonda e da un sapore dolce e delicato.
Pro
Gusto dolce e delicato
Ingredienti semplici e genuini
Forma rotonda e invitante
Contro
Prezzo troppo elevato per dei biscotti ed è riferito a tutti i beni di prima necessità
I biscotti frollini Galletti hanno una forma rotonda e un'altezza di circa 2 centimetri. I biscotti sono leggermente bombati e hanno un bordo ondulato. I biscotti sono disponibili in una confezione da 350 grammi.
Funzionamento
I biscotti frollini Galletti sono ideali per la colazione o la merenda. Possono essere consumati al naturale, con un po' di latte o con marmellata.
Prestazioni
I biscotti frollini Galletti hanno un gusto dolce e delicato. I biscotti sono leggermente friabili e hanno una consistenza morbida. I granelli di zucchero possono essere un po' grossi per alcune persone.
Conclusione
I biscotti frollini Galletti di Mulino Bianco sono un'ottima scelta per chi ama i biscotti classici. I biscotti hanno un sapore dolce e delicato e sono preparati con ingredienti semplici e genuini. I biscotti sono disponibili ad un prezzo accessibile.
Voto: 8/10

Recensito in Italia il 22 gennaio 2024
Recensione dei biscotti frollini Galletti di Mulino Bianco
I biscotti frollini Galletti di Mulino Bianco sono un classico della colazione italiana. Sono preparati con ingredienti semplici e genuini, come farina, zucchero, uova, latte e burro. I biscotti sono caratterizzati da una forma rotonda e da un sapore dolce e delicato.
Pro
Gusto dolce e delicato
Ingredienti semplici e genuini
Forma rotonda e invitante
Contro
Prezzo troppo elevato per dei biscotti ed è riferito a tutti i beni di prima necessità
I biscotti frollini Galletti hanno una forma rotonda e un'altezza di circa 2 centimetri. I biscotti sono leggermente bombati e hanno un bordo ondulato. I biscotti sono disponibili in una confezione da 350 grammi.
Funzionamento
I biscotti frollini Galletti sono ideali per la colazione o la merenda. Possono essere consumati al naturale, con un po' di latte o con marmellata.
Prestazioni
I biscotti frollini Galletti hanno un gusto dolce e delicato. I biscotti sono leggermente friabili e hanno una consistenza morbida. I granelli di zucchero possono essere un po' grossi per alcune persone.
Conclusione
I biscotti frollini Galletti di Mulino Bianco sono un'ottima scelta per chi ama i biscotti classici. I biscotti hanno un sapore dolce e delicato e sono preparati con ingredienti semplici e genuini. I biscotti sono disponibili ad un prezzo accessibile.
Voto: 8/10

I Galletti sono uno dei 31 tipi di frollini, attualmente commercializzati col marchio in parola. Ne esiste una sola versione, attualmente venduta in due formati: quello da 350 g e quello da 800 g. Io ho optato per quest’ultimo, la cui confezione è costituita da un sacchetto di “poliaccoppiato” a prevalenza di carta, come rivela il codice di riciclo “C/PAP 81”. Questo tipo di packaging, formato esternamente da carta e internamente da plastica (rectius, polipropilene metallizzato), brilla per efficienza; infatti, oltre ad essere molto semplice da aprire senza l’impiego delle forbici (basta tirare i 2 lembi, presenti superiormente) assicura una chiusura ermetica, schermando validamente ossigeno, gas, luce, umidità e altri agenti esterni potenzialmente contaminanti; garantisce, insomma, una deperibilità prossima allo zero, la quale è strumentale ad un’ottima e lunga conservazione delle caratteristiche nutritive e organolettiche dei vari ingredienti. Ha il pregio, inoltre, di essere facilmente riciclabile, in quanto la sua composizione a prevalenza di carta fa sì che possa essere assimilato a quest’ultima per ciò che concerne la raccolta differenziata e la relativa filiera di recupero. Consultando il sito web del fabbricante, emerge, in effetti, una sua particolare attenzione per la tematica ecologica, testimoniata dall’utilizzo di fonti energetiche alternative e da un impegno costante alla riduzione dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica, che tende, tra l’altro, a compensare, promuovendo vari progetti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in diverse parti del mondo.
L’etichettatura in lingua italiana risulta chiara ed esauriente; il consumatore trova tutte le informazioni, non solo nutrizionali, di cui ha bisogno, riguardo alle quali, per motivi di brevità, rinvio prevalentemente alle foto che ho accluso. Circoscrivo la mia analisi ad alcuni dati salienti, che ritengo possano aiutare il potenziale acquirente a comprendere se l’articolo risponda o meno ai suoi gusti e alle sue esigenze alimentari.
Partendo dalle informazioni nutrizionali, va innanzitutto detto che l’apporto calorico per 100 g di prodotto è di 475 kcal (grassi: 18,7 g, dei quali solamente 2,2 g sono di acidi grassi saturi; carboidrati: 68,0 g, di cui 19,5 g di zuccheri; proteine: 7,1 g; fibre: 2,9 g; sale: 0,950 g). Tra gli ingredienti, che sono tutti privi di OGM, non ci sono né grassi idrogenati, né conservanti, né coloranti, né olio di palma; come ben specificato, infatti, viene utilizzato solo quello di girasole, nonostante gli attuali problemi di approvvigionamento. Viene segnalata la possibile presenza, in tracce, di frutta a guscio, senape, sesamo, soia e uova, specificando, inoltre, che gli ingredienti evidenziati in grassetto possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti (latte e frumento). Nessun chiarimento, invece, riguardo alla compatibilità con i vari regimi alimentari.
Il latte fresco pastorizzato, impiegato per la realizzazione di questi frollini, è tutto italiano. Il grano, dal quale viene ricavata la farina di frumento utilizzata è macinato in Italia, però solo una parte di esso è di origine nazionale (la restante porzione proviene da altri Paesi europei). La produzione dei biscotti avviene nello stabilimento “Mulino Bianco” di Castiglione delle Stiviere (MN), dove vengono realizzati anche i deliziosi “Gran Cereale”; un impianto nel quale, per la gestione dei rischi da contaminanti chimici, biologici, microbiologici e fisici, viene adottato un modello “HACCP” (Hazard Analysis Critical Control Points) in linea con i requisiti dello schema di certificazione “FSSC 22000 v5.1”. Questa metodologia operativa, con la quale vengono definiti e monitorati i punti critici di controllo del processo produttivo (i c.d. “CCP”, fondamentali per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari), affianca, inoltre, un “Sistema di Gestione Integrato Sicurezza, Ambiente ed Energia”, che, secondo quanto asseverato da un ente indipendente, è conforme rispettivamente alle norme “UNI ISO 45001” (in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), “UNI EN ISO 14001” (in materia ambientale) e “UNI EN ISO 50001” (in materia di gestione energetica). Non potendo soffermarmi, per le anzidette ragioni di economia testuale, sulle validazioni sinora menzionate, rimarco solamente che esse presuppongono una serie di stringenti controlli fisici, chimici, bio-chimici e organolettici, per cui sono foriere di alta qualità, igiene e sicurezza alimentare, alle quali contribuisce anche l’accurato sistema di tracciabilità, utilizzato dall’azienda per monitorare costantemente la catena di fornitura, al fine anche di assodare il rispetto dei principî di sostenibilità ambientale, economica e sociale. A tal riguardo, segnalo che Mulino Bianco si attiene a un disciplinare denominato “Carta del Mulino”, messo a punto col WWF Italia e diversi istituti universitarî, il quale, tra le altre cose, prevede il rispetto dei rigidi criteri di sostenibilità fissati dal noto standard “ISCC Plus”.
L’imballo riporta in modo ben visibile il lotto di produzione e il c.d. “termine minimo di conservazione” (o “TMC”), il quale, preceduto dalla solita formula “da consumarsi preferibilmente entro”, è collocato sufficientemente avanti nel tempo (circa 8 mesi rispetto al momento della consegna). Ricordo a me stesso che tale data rappresenta la soglia temporale fino alla quale l’alimento mantiene intatte le sue proprietà, se conservato correttamente. Superato tale termine, non diventa pericoloso per la salute; sarà ancora possibile consumarlo, ma le sue qualità organolettiche inizieranno a subire una progressiva flessione. Non viene, invece, indicato un c.d. “PAO” (“period after opening”), ossia un torno di tempo entro il quale consumare i biscotti, una volta aperta la confezione; l’importante, come suggerisce lo stesso produttore, è conservarli in un luogo fresco e asciutto.
Completa l’etichettatura l’indicazione del quantitativo contenuto, che, come anticipato, è di 800 g, equivalenti a circa 111 frollini; tale valore ponderale è affiancato dalla “℮”, che rappresenta il c.d. “simbolo di stima”, il quale certifica che il divario tra la quantità effettiva contenuta nella confezione e quella nominale riportata in etichetta non eccede i limiti fissati dalla normativa dell’Unione Europea.
I biscotti hanno una forma rettangolare con gli angoli smussati e recano impresso nella zona superiore un galletto segnavento, che riproduce quello di cui è dotato il mulino raffigurato nel marchio del produttore (si tratta del Mulino delle Pile, che si trova a Chiusdino, in provincia di Siena); nello specifico, misurano 52 x 42 x 8 mm. Li caratterizza una golosa doratura, che testimonia un buon grado di cottura ed è prodromica di croccantezza.
La gran parte dei frollini all’interno della confezione sono perfettamente integri, in quanto, nonostante abbiano una struttura leggera, la loro consistenza è notevole; infatti, hanno poca tendenza a sbriciolarsi e superano a pieni voti la prova dell’inzuppo: nel latte si ammorbidiscono, ma lo sfaldamento è tutt’altro che immediato.
Hanno un gusto alquanto delicato con una dolcezza, che non è eccessivamente pronunciata. La pasta frolla di cui sono fatti è molto friabile; si scioglie bene in bocca, rivelando, comunque, un’apprezzabile croccantezza, che dev’essere ricondotta anche ai cristalli grossi di zucchero, presenti superficialmente, i quali scricchiolano sotto i denti. L’ottimo abbinamento di ingredienti, tra i quali non possiamo fare a meno di ricordare l’olio di girasole, dà vita a una combinazione davvero gustosa. Quello che emerge, insomma, è un amabile sapore, che avvolge a lungo il palato.
I biscotti in parola si possono consumare sia da soli, come snack, che con bevande di ogni tipo, meglio se calde (latte, caffè, tè, orzo, ecc.). Volendo, possono essere sbriciolati e usati per lo smoothie o come base per creare dolci, quali la cheesecake; nulla vieta di impiegarli al posto dei crackers o delle gallette, per spalmarci il formaggio fresco. La loro versatilità permette, insomma, di dare ampio sfogo alla propria inventiva gastronomica, che trova un valido alleato nelle ricette presenti sul sito web del Mulino Bianco.
🤔LE CONSIDERAZIONI FINALI👨🏽💻
Le argomentazioni dedotte nelle righe che precedono e le conseguenti considerazioni sviluppate mi portano ad esprimere un giudizio complessivamente positivo sulla qualità e sulla gradevolezza del prodotto, da cui discende una valutazione di congruità riguardo al prezzo di 1,89 euro, al quale viene attualmente venduta la confezione da 800 g. Un importo, equivalente ad un costo al chilogrammo di circa 2,36 euro, il quale, sulla scòrta di un’analisi comparativa piuttosto accurata, reputo anche alquanto competitivo.

Recensito in Italia il 5 gennaio 2023
I Galletti sono uno dei 31 tipi di frollini, attualmente commercializzati col marchio in parola. Ne esiste una sola versione, attualmente venduta in due formati: quello da 350 g e quello da 800 g. Io ho optato per quest’ultimo, la cui confezione è costituita da un sacchetto di “poliaccoppiato” a prevalenza di carta, come rivela il codice di riciclo “C/PAP 81”. Questo tipo di packaging, formato esternamente da carta e internamente da plastica (rectius, polipropilene metallizzato), brilla per efficienza; infatti, oltre ad essere molto semplice da aprire senza l’impiego delle forbici (basta tirare i 2 lembi, presenti superiormente) assicura una chiusura ermetica, schermando validamente ossigeno, gas, luce, umidità e altri agenti esterni potenzialmente contaminanti; garantisce, insomma, una deperibilità prossima allo zero, la quale è strumentale ad un’ottima e lunga conservazione delle caratteristiche nutritive e organolettiche dei vari ingredienti. Ha il pregio, inoltre, di essere facilmente riciclabile, in quanto la sua composizione a prevalenza di carta fa sì che possa essere assimilato a quest’ultima per ciò che concerne la raccolta differenziata e la relativa filiera di recupero. Consultando il sito web del fabbricante, emerge, in effetti, una sua particolare attenzione per la tematica ecologica, testimoniata dall’utilizzo di fonti energetiche alternative e da un impegno costante alla riduzione dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica, che tende, tra l’altro, a compensare, promuovendo vari progetti per lo sviluppo delle energie rinnovabili in diverse parti del mondo.
L’etichettatura in lingua italiana risulta chiara ed esauriente; il consumatore trova tutte le informazioni, non solo nutrizionali, di cui ha bisogno, riguardo alle quali, per motivi di brevità, rinvio prevalentemente alle foto che ho accluso. Circoscrivo la mia analisi ad alcuni dati salienti, che ritengo possano aiutare il potenziale acquirente a comprendere se l’articolo risponda o meno ai suoi gusti e alle sue esigenze alimentari.
Partendo dalle informazioni nutrizionali, va innanzitutto detto che l’apporto calorico per 100 g di prodotto è di 475 kcal (grassi: 18,7 g, dei quali solamente 2,2 g sono di acidi grassi saturi; carboidrati: 68,0 g, di cui 19,5 g di zuccheri; proteine: 7,1 g; fibre: 2,9 g; sale: 0,950 g). Tra gli ingredienti, che sono tutti privi di OGM, non ci sono né grassi idrogenati, né conservanti, né coloranti, né olio di palma; come ben specificato, infatti, viene utilizzato solo quello di girasole, nonostante gli attuali problemi di approvvigionamento. Viene segnalata la possibile presenza, in tracce, di frutta a guscio, senape, sesamo, soia e uova, specificando, inoltre, che gli ingredienti evidenziati in grassetto possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti (latte e frumento). Nessun chiarimento, invece, riguardo alla compatibilità con i vari regimi alimentari.
Il latte fresco pastorizzato, impiegato per la realizzazione di questi frollini, è tutto italiano. Il grano, dal quale viene ricavata la farina di frumento utilizzata è macinato in Italia, però solo una parte di esso è di origine nazionale (la restante porzione proviene da altri Paesi europei). La produzione dei biscotti avviene nello stabilimento “Mulino Bianco” di Castiglione delle Stiviere (MN), dove vengono realizzati anche i deliziosi “Gran Cereale”; un impianto nel quale, per la gestione dei rischi da contaminanti chimici, biologici, microbiologici e fisici, viene adottato un modello “HACCP” (Hazard Analysis Critical Control Points) in linea con i requisiti dello schema di certificazione “FSSC 22000 v5.1”. Questa metodologia operativa, con la quale vengono definiti e monitorati i punti critici di controllo del processo produttivo (i c.d. “CCP”, fondamentali per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari), affianca, inoltre, un “Sistema di Gestione Integrato Sicurezza, Ambiente ed Energia”, che, secondo quanto asseverato da un ente indipendente, è conforme rispettivamente alle norme “UNI ISO 45001” (in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro), “UNI EN ISO 14001” (in materia ambientale) e “UNI EN ISO 50001” (in materia di gestione energetica). Non potendo soffermarmi, per le anzidette ragioni di economia testuale, sulle validazioni sinora menzionate, rimarco solamente che esse presuppongono una serie di stringenti controlli fisici, chimici, bio-chimici e organolettici, per cui sono foriere di alta qualità, igiene e sicurezza alimentare, alle quali contribuisce anche l’accurato sistema di tracciabilità, utilizzato dall’azienda per monitorare costantemente la catena di fornitura, al fine anche di assodare il rispetto dei principî di sostenibilità ambientale, economica e sociale. A tal riguardo, segnalo che Mulino Bianco si attiene a un disciplinare denominato “Carta del Mulino”, messo a punto col WWF Italia e diversi istituti universitarî, il quale, tra le altre cose, prevede il rispetto dei rigidi criteri di sostenibilità fissati dal noto standard “ISCC Plus”.
L’imballo riporta in modo ben visibile il lotto di produzione e il c.d. “termine minimo di conservazione” (o “TMC”), il quale, preceduto dalla solita formula “da consumarsi preferibilmente entro”, è collocato sufficientemente avanti nel tempo (circa 8 mesi rispetto al momento della consegna). Ricordo a me stesso che tale data rappresenta la soglia temporale fino alla quale l’alimento mantiene intatte le sue proprietà, se conservato correttamente. Superato tale termine, non diventa pericoloso per la salute; sarà ancora possibile consumarlo, ma le sue qualità organolettiche inizieranno a subire una progressiva flessione. Non viene, invece, indicato un c.d. “PAO” (“period after opening”), ossia un torno di tempo entro il quale consumare i biscotti, una volta aperta la confezione; l’importante, come suggerisce lo stesso produttore, è conservarli in un luogo fresco e asciutto.
Completa l’etichettatura l’indicazione del quantitativo contenuto, che, come anticipato, è di 800 g, equivalenti a circa 111 frollini; tale valore ponderale è affiancato dalla “℮”, che rappresenta il c.d. “simbolo di stima”, il quale certifica che il divario tra la quantità effettiva contenuta nella confezione e quella nominale riportata in etichetta non eccede i limiti fissati dalla normativa dell’Unione Europea.
I biscotti hanno una forma rettangolare con gli angoli smussati e recano impresso nella zona superiore un galletto segnavento, che riproduce quello di cui è dotato il mulino raffigurato nel marchio del produttore (si tratta del Mulino delle Pile, che si trova a Chiusdino, in provincia di Siena); nello specifico, misurano 52 x 42 x 8 mm. Li caratterizza una golosa doratura, che testimonia un buon grado di cottura ed è prodromica di croccantezza.
La gran parte dei frollini all’interno della confezione sono perfettamente integri, in quanto, nonostante abbiano una struttura leggera, la loro consistenza è notevole; infatti, hanno poca tendenza a sbriciolarsi e superano a pieni voti la prova dell’inzuppo: nel latte si ammorbidiscono, ma lo sfaldamento è tutt’altro che immediato.
Hanno un gusto alquanto delicato con una dolcezza, che non è eccessivamente pronunciata. La pasta frolla di cui sono fatti è molto friabile; si scioglie bene in bocca, rivelando, comunque, un’apprezzabile croccantezza, che dev’essere ricondotta anche ai cristalli grossi di zucchero, presenti superficialmente, i quali scricchiolano sotto i denti. L’ottimo abbinamento di ingredienti, tra i quali non possiamo fare a meno di ricordare l’olio di girasole, dà vita a una combinazione davvero gustosa. Quello che emerge, insomma, è un amabile sapore, che avvolge a lungo il palato.
I biscotti in parola si possono consumare sia da soli, come snack, che con bevande di ogni tipo, meglio se calde (latte, caffè, tè, orzo, ecc.). Volendo, possono essere sbriciolati e usati per lo smoothie o come base per creare dolci, quali la cheesecake; nulla vieta di impiegarli al posto dei crackers o delle gallette, per spalmarci il formaggio fresco. La loro versatilità permette, insomma, di dare ampio sfogo alla propria inventiva gastronomica, che trova un valido alleato nelle ricette presenti sul sito web del Mulino Bianco.
🤔LE CONSIDERAZIONI FINALI👨🏽💻
Le argomentazioni dedotte nelle righe che precedono e le conseguenti considerazioni sviluppate mi portano ad esprimere un giudizio complessivamente positivo sulla qualità e sulla gradevolezza del prodotto, da cui discende una valutazione di congruità riguardo al prezzo di 1,89 euro, al quale viene attualmente venduta la confezione da 800 g. Un importo, equivalente ad un costo al chilogrammo di circa 2,36 euro, il quale, sulla scòrta di un’analisi comparativa piuttosto accurata, reputo anche alquanto competitivo.














La lista completa degli ingredienti che la compongono sono i seguenti: farina di frumento, olio di girasole, zucchero, latte fresco pastorizzato alta qualità, zucchero cristallino, agenti lievitanti (carbonato acido d'ammonio, carbonato acido di sodio), sale, amido di frumento, miele, proteine del latte, aroma vanillina.
Sono buoni nel latte, hanno una buona consistenza e sapore. Hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, li valuto 4 stelle e li consiglio. Se siete alla ricerca di biscotti per la colazione, questi possono fare al caso vostro.
Spero di esservi stato utile.

La lista completa degli ingredienti che la compongono sono i seguenti: farina di frumento, olio di girasole, zucchero, latte fresco pastorizzato alta qualità, zucchero cristallino, agenti lievitanti (carbonato acido d'ammonio, carbonato acido di sodio), sale, amido di frumento, miele, proteine del latte, aroma vanillina.
Sono buoni nel latte, hanno una buona consistenza e sapore. Hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo, li valuto 4 stelle e li consiglio. Se siete alla ricerca di biscotti per la colazione, questi possono fare al caso vostro.
Spero di esservi stato utile.




💰 COSTO: circa
1,99 euro*
✍ DESCRIZIONE PRODOTTO
biscotti galletti
*NB perché metto il prezzo al prodotto? così che tu possa capire nel caso fosse troppo alto, che a breve ci sarà un possibile sconto :)
🔍CONSIDERAZIONI PERSONALI
conoscevo già questi biscotti , con il loro sapore ricco e la consistenza perfettamente friabile, hanno reso le mie colazioni e i miei spuntini un momento di puro piacere. La confezione da 800g è generosa, garantendo che ci sia sempre un delizioso biscotto a portata di mano. Ma la vera sorpresa è stato il prezzo: incredibilmente conveniente per la qualità offerta. È raro trovare un prodotto che unisca così bene gusto, quantità e un prezzo così accessibile. questi biscotti sono diventati un must-have nella mia dispensa!
approvati soprattutto per il prezzo. unica pecca ma dipende dal gusto ovviamente sono i granelli di zucchero molto grossi. a me non piacciono moltissimo, ma sono gusti.
nei supermercati di zona si trovano a circa 3.5 euro, mentre quando sono in offerta a 2.6 euro. credevo che il prezzo fosse legato ad un possibile imminente scadenza... invece no. scadono ad agosto del prossimo anno. fantastici.
Le recensioni migliori da altri paesi


Il faudrait vraiment revoir le mode de livraison
Dommage


